I Vichinghi e la morte. La ritualità funebre scandinava fra migrazione e stanzialità ( sec. VIII-XI)

I Vichinghi e la morte. La ritualità funebre scandinava fra migrazione e stanzialità ( sec. VIII-XI)

Analizzando il vasto mondo della ritualità funebre scandinava si evince la pluralità di riti che la caratterizzano e, compiendo una ricerca interdisciplinare che prevede l'analisi di fonti letterarie ed archeologiche, si giunge alla conclusione che i norreni non seguivano precise norme rituali standardizzate. Al contrario, vi è una grande varietà che permette di constatare l'importanza che veniva data al rito funerario. In particolare si può notare come i funerali fossero usati come mezzo espressivo dei vivi, dei congiunti o della comunità alla quale il defunto apparteneva. La sepoltura, la tumulazione, l'incinerazione sono scelte funebri pubbliche e sono sfruttate, in particolare dai potentes, con un chiaro intento di dimostrazione di potere e di forza militare.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

  • Titolo: I Vichinghi e la morte. La ritualità funebre scandinava fra migrazione e stanzialità ( sec. VIII-XI)
  • Autore: Davide Chiolero
  • Curatore:
  • Traduttore:
  • Illustratore:
  • Editore: Il Cerchio
  • Collana: Gli archi
  • Data di Pubblicazione: 2021
  • Pagine: 152
  • Formato:
  • ISBN: 9788884745897
  • Storia - Storia

Libri che ti potrebbero interessare

La solitudine del bambino
La solitudine del bambino

Francesco Tonucci
Vivo una favola e imparo le lingue. Giocare a parlare con bambini sordi e non
Vivo una favola e imparo le lingue. Gioc...

Elena Mignosi, Barbara Ardito
Oltre il velo. La donna nell'Islam da Maometto agli ayatollah
Oltre il velo. La donna nell'Islam da Ma...

G. Graziosi, Leila Ahmed, M. Baccianini, Mario Baccianini, Germana Graziosi
Babaji. Lo yogi immortale
Babaji. Lo yogi immortale

Marshall A., Govindan