2038. Atlante dei futuri del mondo

2038. Atlante dei futuri del mondo

2038, Atlante dei futuri del mondo è un esercizio prospettico, unito a un’estetica che rapisce, per collegare le principali questioni globali e capire quale sarà il domani. Il futuro come un libro aperto Guardando lontano, avanti, cosa vediamo? I presagi che il futuro confermerà: lo sviluppo delle classi medie, l'invecchiamento della popolazione, l'esplosione delle comunicazioni, delle città, di internet. Ancora più avanti, nel libro e nel tempo, scopriamo domani più incerti, zone a rischio dove il peggio si accompagna al meglio: il crescere delle disuguaglianze, la scomparsa delle spiagge e del cioccolato, il populismo, ma anche l'energia pulita, la fine degli sprechi e la povertà estrema. Come una finestra sul mondo, le mappe, i grafici e i collage del libro invitano il lettore a esplorare gli ambiti dei "possibili"; là dove l'avventura si sceglie, lontano dai pregiudizi e dalle vecchie abitudini.
Disponibile in 5 giorni lavorativi Ordina libro

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Storia sociale dell'antica Roma
Storia sociale dell'antica Roma

Géza Alfoldy, Andrea Zambrini, A. Zambrini
Le invasioni barbariche
Le invasioni barbariche

Claudio Azzara
Storia sociale dell'antica Grecia
Storia sociale dell'antica Grecia

Mauro Corsaro, M. Corsaro, Fritz Gschnitzer, Luigi Gallo, L. Gallo
Autorità e disuguaglianza nel capitalismo e nel socialismo. Stati Uniti, Unione Sovietica e Cina
Autorità e disuguaglianza nel capitalis...

Barrington jr. Moore, L. Narbone
Che cos'è la musica?
Che cos'è la musica?

Dahlhaus Carl, Eggebrecht Hans H.
I sofisti
I sofisti

Claudio Musolesi, George B. Kerferd, C. Musolesi
Talcott Parsons
Talcott Parsons

Peter Hamilton
Criminalità e repressione nell'Europa moderna
Criminalità e repressione nell'Europa m...

D. Panzieri, Davide Panzieri, Michael Weisser