La distruzione dell'amore

La distruzione dell'amore

Amore è una parola irta, pericolosa. Non si cerchi di smussare, diluire, omologare questo elemento divino. Le due contendenti si incontrano e si scontrano nell'accecante proiezione di luce del desiderio e duelleranno fino all'ultimo respiro della relazione alla ricerca di una pace impossibile. Come indica nella prefazione Margherita Giacobino: «i versi di Anna Segre ci dicono qualcosa che dovremmo sapere bene: che due donne non si amano mai da uguali, ma sempre da diverse. Diverse una dall'altra e da ogni altra. E a volte la diversità è opposizione, e le parole non servono per comunicare o dialogare ma solo per ferirsi, a volte insomma l'amore somiglia a una guerra balcanica che cova sordamente, esplode, infuria per anni senza soluzione di continuità, salvo splendide tregue di passione». Ma «non ci sfugga la promessa», chiosa Beatrice Zerbini nella postfazione del libro, «la rivelazione ultima» insediata nei versi: «il male tira i fili, / mentre il bene / si ostina a tessere». Prefazione di Margherita Giacobino. Postfazione di Beatrice Zerbini.
Disponibile in 5 giorni lavorativi Ordina libro

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Testimoniare fino all'ultimo
Testimoniare fino all'ultimo

Paola Quadrelli, Anna Ruchat, Cesare Segre, Victor Klemperer
Judenrampe: Gli ultimi testimoni
Judenrampe: Gli ultimi testimoni

Pavoncello Gloria, Segre Anna
Territori dell'incontro. Strumenti psicoterapeutici
Territori dell'incontro. Strumenti psico...

Scarinci Antonio, Segre Anna, Coratti Brunella, Lorenzini Roberto