La leggerezza delle donne

La leggerezza delle donne

Fin dall'antichità la parola "donna" è stata sinonimo di frivolezza, volubilità e leggerezza; ancora oggi, non siamo totalmente immuni da questo pregiudizio nei confronti dell'indole femminile, che ci è stato tramandato nei secoli dei secoli: non per niente Eva è passata alla storia come la prima tentatrice, il Talmud suggeriva addirittura fosse meglio «spezzare le tavole della legge sulla testa delle donne piuttosto che spiegargliele», e perfino Socrate, nella Grecia della democrazia e della filosofia, non celava il suo disprezzo nei confronti della moglie Santippe. Ma davvero leggerezza è semplicemente sinonimo di superficialità? Non la pensa così l'autrice, Maria Elisabetta Guerzoni, che nel suo libro ci regala un'immagine del femminile al tempo stesso leggiadra e profonda, rifacendosi alle "Lezioni americane" di Calvino, appellandosi alle parole, fra gli altri, di Charles Bukowski e di Paul Valéry, e grazie all'aiuto delle espressive illustrazioni di Pei An.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

La relazione nelle strutture residenziali. L'operatore, i familiari, l'utente
La relazione nelle strutture residenzial...

Faggian Silvia, De Girolami Federica
I fuochi di Atrani. Un thriller amalfitano
I fuochi di Atrani. Un thriller amalfita...

Mario Pagano, Fiorella Franchini
Pomelia Felicissima. Storia, botanica e coltivazione della plumeria a Palermo
Pomelia Felicissima. Storia, botanica e ...

Attilio Carapezza, Pietro Puccio, Manlio Speciale
La Sicilia di Andrea Camilleri. Tra Vigata e Montelusa
La Sicilia di Andrea Camilleri. Tra Viga...

Salvatore Ferlita, Paolo Nifosì