Vitae et studiorum di palmesi contemporanei

Vitae et studiorum di palmesi contemporanei

«Un testo "moderno" di 150 anni fa, quanto mai attuale. Attualizzato e riconfermato da una raccolta biografica inusuale, "Così vid'i adunar la bella scola... Illustri e noti palmesi contemporanei", di Bruno Zappone. Inusuale per tre motivi: perché ripercorre vite "esemplari" non riferite a personaggi del passato e ad esistenze concluse, ma ad individualità significative inserite nel nostro presente; perché in questo repertorio troviamo giovani capacità e intelligenze che la Calabria deve e vuole riconoscere come ambasciatori dell'"operosità, dell'onestà e dell'intelligenza" della sua gente nel mondo; e perché vengono riportate i percorsi personali e professionali di donne palmesi che con determinazione, passione, competenza e senso del dovere hanno contribuito a fare onore ad un ruolo per troppo tempo mortificato. Quello che ci viene proposto da Bruno Zappone è il contributo sistematico alla costruzione dell'identità di una città attraverso le "storie" delle sue figure di maggior spicco, che in una periferia di un Mezzogiorno difficile e valorialmente debole ed evanescente, può aiutare a ritrovare dei punti fermi da cui ripartire per rinnovare il senso dell.orgoglio e dell'appartenenza, soprattutto tra le giovani generazioni. Magari richiamando la responsabilità, l'altruismo e la dedizione di cui le "vite esemplari" riportate nel libro sono imbevute». (Patrizia Nardi)
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

  • Titolo: Vitae et studiorum di palmesi contemporanei
  • Autore: Bruno Zappone
  • Curatore:
  • Traduttore:
  • Illustratore:
  • Editore: Rem
  • Collana:
  • Data di Pubblicazione:
  • Pagine: 212
  • Formato:
  • ISBN: 9788887455250
  • Agricoltura - Scienze agrarie

Libri che ti potrebbero interessare

La lupa
La lupa

Verga Giovanni
Macroeconomia. Fatti, teorie, politiche
Macroeconomia. Fatti, teorie, politiche

Gallegati Mauro, Delli Gatti Domenico, Gallegati Marco
Politica economica
Politica economica

Palmerio Giovanni