Su quel sasso c'era scritto

Su quel sasso c'era scritto

"C'era scritto su quel sasso. Su quel sasso c'era scritto." Così cantavano allora le donne: "Se anche mi ci imbattessi, non potrei raccontare a nessuno cosa c'è scritto su quel sasso, perché non so né leggere né scrivere. Se davvero quel sasso esiste, vorrei che ci fosse scritto che la miseria finirà e che gli uomini che sono stati portati via, torneranno tutti, presto." Un racconto sospeso tra povertà ed emigrazione, tra fascismo, guerra e deportazione. La storia si dipana nella fatica del lavoro sempre ingrato con la gente di montagna, arretrata e fatalista, travolta dalla caduta del fascismo, dalle rappresaglie tedesche, dall'esperienza indelebile della deportazione e dal ritorno amaro in un Paese pavido, indifferente alla tragedia dei sopravvissuti. Questa è la corsa del protagonista, un bracciante di provincia emigrato in Francia per lavorare in miniera. Poi il ritorno in patria allo scoppio del conflitto, i rastrellamenti e la prigionia in Germania. I suoi occhi stupiti ed increduli osservano un mondo che non comprende ma, il suo sguardo, seppur velato di tristezza, cerca sempre segnali di speranza.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Via convento
Via convento

Roberto Corradi
Manco me ne so accorto
Manco me ne so accorto

Francesco Pannofino, Roberto Corradi
Debello er Gallico
Debello er Gallico

Roberto Corradi