Invecchiare non fa paura

Invecchiare non fa paura

Vivere a lungo dipende in buona parte dalle nostre scelte personali. Certamente le malattie possono segnare la vita in età avanzata, ma non sono il necessario accompagnamento degli anni. Questo è importante per convincere anche i più scettici che si può sempre iniziare a cambiare stile di vita. Marco Trabucchi spiega in questo straordinario volume che per invecchiare bene è necessario raggiungere un equilibrio tra il ricorso alla medicina, alle tecnologie diagnostiche, ai farmaci — spesso indispensabili per la nostra salute — e la libera, responsabile capacità del singolo di indirizzare la propria vita. Tanti sono i temi in gioco in questo delicato percorso: dalla necessità di occuparci della salute e dei suoi nemici, conoscere le malattie, in particolare quelle più pericolose come diabete, patologie del cuore e del circolo ecc., e le strutture sanitarie per invecchiare bene, all’attività fisica che fa sempre bene, anche se non sappiamo in modo preciso come, quanto e quando. Naturalmente mangiare bene, in qualità e quantità per il benessere del corpo e dalla mente. Senza dimenticare i momenti salienti di questo delicato passaggio della vita: la pensione, come fattore di rischio per la salute o momento di liberazione, e in non pochi casi, la solitudine, la povertà, l’ignoranza: nemiche di un invecchiamento senza crisi. E ancora: le demenze, forse l’invecchiamento più temuto, ma è possibile prevenirlo? Invecchiare bene non è un’illusione se si fonda sul convincimento che nulla è donato senza l’impegno di ogni giorno. E in questo la cura degli altri gioca un ruolo non secondario nella cura di sé stessi. Prefazione di Luciano Manicardi.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Farmacoterapia
Farmacoterapia

Marco Trabucchi, Bruno Bizzi
Farmacoterapia. Recentia in medicina
Farmacoterapia. Recentia in medicina

Marco Trabucchi, M. Negri, Bruno Bizzi
I costi della vecchiaia. L'assistenza sanitaria agli anziani negli anni '90
I costi della vecchiaia. L'assistenza sa...

Amedeo Levorato, Marco Trabucchi, Renzo Rozzini
Nascere nel 2000. Riflessioni per una moderna programmazione
Nascere nel 2000. Riflessioni per una mo...

T. Todros, Marco Trabucchi, F. Vanara
Residenze sanitarie per anziani
Residenze sanitarie per anziani

Franco Pesaresi, Marco Trabucchi, Antonio Brizioli
Rapporto sanità 2003. Il governo dei sistemi sanitari tra programmazione, devolution e valorizzazione delle autonomie
Rapporto sanità 2003. Il governo dei si...

F. Vanara, Francesca Vanara, Nicola Falcitelli, Marco Trabucchi, M. Trabucchi, N. Falcitelli
Rapporto sanità 2004. L'appropriatezza in sanità: uno strumento per migliorare la pratica clinica
Rapporto sanità 2004. L'appropriatezza ...

Nicola Falcitelli, Marco Trabucchi, Francesca Vanara
Alzheimer
Alzheimer

Angelo Bianchetti, Marco Trabucchi
Il Parkinson. Quando si perde l'autonomia nei movimenti
Il Parkinson. Quando si perde l'autonomi...

Ildebrando Appollonio, Marco Trabucchi