La resilienza dopo il covid-19. Tecniche e procedure per la riprogettazione della vita sociale e ambientale delle città e delle istituzioni

La resilienza dopo il covid-19. Tecniche e procedure per la riprogettazione della vita sociale e ambientale delle città e delle istituzioni

La pandemia ha mostrato come il livello di complessità derivante dalla globalizzazione sia fondato su di una elevata interdipendenza fra reti, flussi e luoghi. Il mantenimento dell'equilibrio in un sistema coinvolge da una parte l'esposizione, dall'altra la sua robustezza: la resilienza come società robusta contro gli errori per controllare le fragilità anticipando gli eventi attraverso l'analisi retrospettiva. Sviluppare la resilienza richiede leadership, competenza, conoscenza e sinergia. Organizzazioni intelligenti, al punto di sentire la necessità di imparare e migliorare continuamente dalle proprie azioni, contribuiscono a diminuire la distanza fra contesto di rischio e capacità di reazione ad eventi superiori a quelli pianificati. Il testo è pensato per essere utilizzato da tutti coloro che hanno un ruolo nella gestione territoriale, dai pianificatori ai professionisti dei servizi di emergenza. Fornisce inoltre un'ampia guida su tutti i processi di gestione del rischio di emergenza riflettendo la notevole esperienza sviluppata dagli autori durante la propria carriera lavorativa.
Disponibile in 5 giorni lavorativi Ordina libro

Dettagli Libro

  • Titolo: La resilienza dopo il covid-19. Tecniche e procedure per la riprogettazione della vita sociale e ambientale delle città e delle istituzioni
  • Autore: Antonio Annecchini, Fabrizio Cola, Marco Mari
  • Curatore:
  • Traduttore:
  • Illustratore:
  • Editore: EPC
  • Collana:
  • Data di Pubblicazione:
  • Pagine: 254
  • Formato: Brossura
  • ISBN: 9788892880801
  • Medicina - Medicina generale

Libri che ti potrebbero interessare

Il rinascimento nella critica storica
Il rinascimento nella critica storica

Annamaria Prandi, Wallace K. Ferguson
Lettura di Kant
Lettura di Kant

Charlie D. Broad, Bruno Morcavallo, Carlo Augusto Viano
Quel piacere malizioso. Ovvero la retorica delle classi sociali
Quel piacere malizioso. Ovvero la retori...

G. Bettini, Philip N. Furbank