Faith in democracy

Faith in democracy

"«La democrazia populista - mediatica - è il totalitarismo compatibile con la democrazia. L'irriducibilità degli intellettuali alle masse è l'elemento, la funzione di non sutura del campo mentale totalitario»... La forma di democrazia che viviamo oggi è quella mediatica, una forma mai esistita prima, e alla quale occorre applicare una critica inedita, quindi lontana dagli sviluppi teorici dei secoli passati; non ha più valore l'etimo greco "potere del popolo", sostituito da quello di "potere dei media", al contempo luogo della discussione e dell'interazione sociale. Il principio di maggioranza, proprio della democrazia, diviene l'instrumentum regni del potere mediatico: una maggioranza fittizia ricavata dallo share Tv viene presentata secondo i canoni della retorica democratica, e la logica commerciale s'impadronisce della retorica democratica promosse dalla società spettacolare. L'unica possibilità che si rende disponibile per incrementare la democrazia consiste nel ridurre l'asimmetria di conoscenze tra i cittadini."
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Il diario fiorentino
Il diario fiorentino

Rainer Maria Rilke, Giorgio Zampa
La fiamma di una candela
La fiamma di una candela

Gaston Bachelard, Guido Alberti
Saggi su Heidegger
Saggi su Heidegger

Karl Lowith, A. Mazzone, C. Cases
Passione poetica
Passione poetica

Coleridge, Samuel T.
L'ano solare
L'ano solare

Georges Bataille, S. Finzi