Ruderi baracche bambini. CEIS: riflessioni a più voci su un'architettura speciale

Ruderi baracche bambini. CEIS: riflessioni a più voci su un'architettura speciale

A Rimini, sui resti di un anfiteatro romano, sorge il CEIS (Centro Educativo Italo Svizzero): realizzato nel 1946 da Felix Schwarz, amico e collaboratore di Aldo van Eyck, e da Margherita Zoebeli, che lo guiderà sino alla sua scomparsa, il 'villaggio' nasceva in una Rimini distrutta dai bombardamenti, prima come centro di aiuto alla popolazione poi come luogo di educazione per l'infanzia. Il volume narra ciò che oggi è questa realtà dove si sono anticipati i principi della Nouvelle Ecole a cui tanti hanno guardato come modello di spazio educativo; e si sofferma sul valore identitario di questo luogo che deve la sua singolarità proprio alla compresenza di ruderi baracche e bambini.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

La letteratura greca dell'antichità. Il periodo ellenico (700-480 a.C.)
La letteratura greca dell'antichità. Il...

Ulrich von Wilamowitz Moellendorff, E. Simeone, G. Ugolini
A nera. Omaggio a Rimbaud
A nera. Omaggio a Rimbaud

Gianni Dorigo, Liliana Ugolini, Roberto Corsi
Vengano un po' dove falciamo noi... Vite, storie e lotte dei lavoratori dell'agroindustria a Brescia dagli inizi del Novecento a oggi
Vengano un po' dove falciamo noi... Vite...

Mazzi Monica, Ugolini Marco, Boffelli Silvia
Terapia di coppia focalizzata sulle emozioni con sapravvissuti al trauma. Il potenziamento dei legami di attaccamento
Terapia di coppia focalizzata sulle emoz...

A. Carmelita, Sue Johnson, E. Ugolini