Felicità sommersa

Felicità sommersa

La poesia, come la vita, insegna che moriamo e nasciamo più volte ed in questo circolare cammino ogni lezione conduce ad un nuovo livello di consapevolezza. La poesia ci invita a sostare sulla soglia invisibile dell'incertezza, dell'ombra, riesce a toccare il nostro silenzio, lasciandoci senza parole, eppure vibranti, all'erta; rende amica la solitudine, la sofferenza, aiuta ad esprimere l'amore, il vuoto, la bellezza. La dimensione poetica può dire il mistero senza svelarlo, rende possibile l'incontro con lo spazio infinito che ci abita, mistero di cui siamo parte e che ci sostanzia, e che non può, per sua natura, essere svelato. La poesia, come l'amore, indica quell'infinito e per accedervi è necessario ascoltare, farsi vuoto, lasciarsi attraversare dalla parola a cui avvicinarsi con umiltà, abbandono ed estenuante attesa. Il dono sarà certamente il ritrovamento in noi di uno spazio più ampio, chiaro, dove risiede quella felicità sommersa.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

A divided circle.
A divided circle.

C. Francucci
Isole greche
Isole greche

Susanna Perazzoli, Mariella Grossi
Verso la luce! Un messaggio all'umanità dal mondo ultraterreno
Verso la luce! Un messaggio all'umanità...

U. Quistgaard, Johanne Agerskov
ULIS 2003. Conference Proceedings
ULIS 2003. Conference Proceedings

L. Selmi, E. Sangiorgi
Bella a metà
Bella a metà

Vanna Menegatti
Regulation of food intake and energy expenditure
Regulation of food intake and energy exp...

Angelo Tremblay, Margriet S. Westerterp Plantenga, Anton B. Steffens
Genetica e nefrologia. Il dialisato come farmaco. Atti del Congresso (San Giovanni Rotondo, 11-13 marzo 1999)
Genetica e nefrologia. Il dialisato come...

Filippo Aucella, A. M. Del Giudice, Carmine Stallone
Cardionephrology 5. Il cuore nelle nefropatie e nella dialisi. Atti del 7º Corso europeo di aggiornamento (Assisi, 15-17 aprile 1999)
Cardionephrology 5. Il cuore nelle nefro...

Mario Timio, Volker Wizemann, Sandro Venanzi