Filosofi mistici profeti. Tra Medioevo e Rinascimento

Filosofi mistici profeti. Tra Medioevo e Rinascimento

Filosofi , mistici e profeti, vissuti tra Medioevo e Rinascimento, nell’indagare i volti del sacro, hanno percorso i sentieri impervi della speculazione e dell’interrogazione divina per defi nire il rapporto fra la trascendenza e la storia. In preda alla “santa follia”, annunciatori di visioni del tempo futuro, mistici e profeti individuano nella viva esperienza del soprannaturale il banco di prova della loro “umanità”. Mettersi in ascolto delle loro voci signifi ca camminare sulle tracce dell’umanesimo dai trattati dei monaci medievali fi no agli intellettuali rinascimentali. Il riconoscimento dell’ambigua “dignità” dell’“umano” rappresenta il frutto maturo dell’incontro con l’alterità, snodo centrale della riflessionetra il dodicesimo e il quindicesimo secolo.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Una volta in Europa
Una volta in Europa

John Berger, Maria Nadotti
La Resistenza taciuta. Dodici vite di partigiane piemontesi
La Resistenza taciuta. Dodici vite di pa...

Rachele Farina, Anna M. Bruzzone
La psicoterapia attraverso Bateson. Verso un'estetica della cura
La psicoterapia attraverso Bateson. Vers...

Giovanni Madonna, Giuseppe O. Longo
Acqueforti
Acqueforti

M. Martignoni, L. Marie
Canto della caduta
Canto della caduta

Massimiliano Parente
Dell'amore
Dell'amore

E. Faccioli, M. Bontempelli, Stendhal
Venere e Tannhauser
Venere e Tannhauser

A. Episcopi, Aubrey Beardsley, Alberto Episcopi
Del sentimento tragico della vita negli uomini e nei popoli
Del sentimento tragico della vita negli ...

M. Donati, Miguel De Unamuno
Il mio papà è il più in gamba del mondo
Il mio papà è il più in gamba del mon...

Matthias Friedrich, Jens Thiele, Sabine Wiemers, R. Scarabelli