Il fascino della liturgia tradizionale

Il fascino della liturgia tradizionale

La liturgia tradizionale, riportata alla piena cittadinanza da Papa Benedetto XVI col motu prorpio Summorum Pontificum, è veicolo ed espressione di un patrimonio teologico, liturgico e spirituale d'inestimabile valore e di perenne attualità. E' l'attualità non dell'effimero alla moda, ma di quella vera contemporaneità ad ogni uomo e ad ogni popolo che attraversa i secoli perché raggiunge il cuore. In essa, infatti, si realizza in sommo grado la capacità della fede cattolica di essere generatrice di bellezza, quella bellezza che ha costruito ed è ancora capace di costruire una civiltà. Questo breve ma denso saggio sul fascino religioso e culturale del rito antico ce lo fa sentire come misteriosamente appartenente ad ogni uomo e patrimonio irrinunciabile per l'umanità intera. Prefazione Giovanni Zenone.
Disponibile in 5 giorni lavorativi Ordina libro

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

La sicurezza urbana
La sicurezza urbana

Rossella Selmini
Storia greca. 1.La Grecia arcaica e classica
Storia greca. 1.La Grecia arcaica e clas...

C. Tommasi, C. Saletti, Hermann Bengtson
Teoria dell'agire comunicativo. 2: Critica della ragione funzionalistica
Teoria dell'agire comunicativo. 2: Criti...

Jurgen Habermas, P. Rinaudo, G. E. Rusconi
Teoria della letteratura
Teoria della letteratura

René Wellek, Pier Luigi Contessi, Austin Warren
Psicologia dello sviluppo
Psicologia dello sviluppo

Di Blasio Paola, Camaioni Luigia