«Nel gesso detritico del canone». La canzone italiana tra Rinascimento e Barocco

«Nel gesso detritico del canone». La canzone italiana tra Rinascimento e Barocco

Il culto cinquecentesco di Petrarca come modello di vita, di lingua e di stile, vede nel sonetto il suo oggetto più rappresentativo ma nella canzone il suo emblema più sontuoso. Nonostante ciò non tutta la produzione lirica di questo periodo si consuma allo specchio o all’ombra di Petrarca, anche per chi compone a partire dallo scheletro rimico di una canzone dei Fragmenta. Infatti, la sola aderenza formale all’originale non è sufficiente nemmeno a ricostruire il tessuto imitativo di un testo tardo rinascimentale. Il volume indaga gli sviluppi della forma più nobile della nostra tradizione nel pieno del fenomeno letterario storicizzato sotto il nome di petrarchismo, nella fase di transizione manierista, quindi prima della sortita barocca, ma soprattutto prima del suo graduale declino seicentesco. A partire dal Repertorio Digitale della Canzone Italiana, sito che raccoglie informazioni di natura metrica, stilistica e filologica su un corpus di oltre 840 testi, lo studio presenta delle analisi ad ampio raggio, descrivendo e definendo alcuni elementi che contraddistinguono il genere in questo arco temporale.
Disponibile in 5 giorni lavorativi Ordina libro

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Un posto perfetto
Un posto perfetto

C. Piazzetta, Penelope Lively
Cuba a modo mio. Antimemorie
Cuba a modo mio. Antimemorie

Alfredo Bryce Echenique, B. Arpaia
Atlante di geografia umana
Atlante di geografia umana

Grandes Almudena
Sull'amicizia
Sull'amicizia

Siegfried Kracauer, L. Portesio
Un anno molto particolare
Un anno molto particolare

Brigitte Giraud, M. Uberti-Bona
Il ramayana
Il ramayana

Rasipuram Krishnaswami Narayan, R. Mainardi
Lily la tigre
Lily la tigre

Kimhi Alona
L'amore è sopravvalutato
L'amore è sopravvalutato

Brigitte Giraud, M. Uberti-Bona
La lettrice di Shelley
La lettrice di Shelley

E. Carandina, Alona Kimhi, E. Loewenthal