La morte di Virgilio

La morte di Virgilio

Il poeta latino Virgilio è sulla nave che lo sta riportando in Italia dopo un soggiorno ad Atene. Ormai molto malato, si tormenta per non essere riuscito a terminare l'Eneide e vorrebbe bruciare il poema. Cercano di dissuaderlo gli amici Lucio Vario Rufo e Plozio Tucca, assieme all'imperatore Augusto in persona. La registrazione immaginaria dell'ultimo giorno di vita del poeta, scritta con un'esuberanza che intreccia realtà, allucinazione, poesia e prosa, è considerata il capolavoro di Hermann Broch. La stesura iniziò durante la prigionia in un campo di concentramento e il libro fu pubblicato per la prima volta negli Stati Uniti nel 1945.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

I sonnambuli. 1888: Pasenow o il Romanticismo. 1903: Esch o l'anarchia. 1918: Huguenau o il realismo
I sonnambuli. 1888: Pasenow o il Romanti...

Clara Bovero, Hermann Broch, C. Bovero, Luigi Forte
Gli incolpevoli
Gli incolpevoli

Hermann Broch, G. Calzecchi Onesti
I sonnambuli 1903. 2.Esch o l'anarchia
I sonnambuli 1903. 2.Esch o l'anarchia

Clara Bovero, Hermann Broch
Morte di Virgilio (La)
Morte di Virgilio (La)

Aurelio Ciacchi, Hermann Broch, Ladislao Mittner
La morte di Virgilio
La morte di Virgilio

A. Ciacchi, Aurelio Ciacchi, Hermann Broch, Ladislao Mittner