La peste e l'alba. La grande pandemia e le conseguenze inattese

La peste e l'alba. La grande pandemia e le conseguenze inattese

«Ci si evitava a vicenda, come la lepre rifugge il leone.»Nata nelle sconfinate steppe asiatiche, la Peste Nera che ha travolto il pianeta nella metà del Quattordicesimo Secolo è la più terribile pandemia che l’umanità ricordi: un terzo della popolazione europea ne cadde vittima. Un dato che equivarrebbe oggi a oltre 200 milioni di persone. Ovunque si diffuse il panico, si insinuarono agghiaccianti sospetti, si misero in atto illusori mezzi di prevenzione, si scatenarono selvagge cacce a presunti colpevoli. Ma alla fine di quel cupo incubo, tutta l’Europa, da Venezia alla penisola iberica, dai Paesi di lingua tedesca a Firenze, si destò diversa: quegli eventi spaventosi, che comportarono un momentaneo imbarbarimento di tutti gli standard morali, non si lasciarono dietro un mondo istupidito e in declino, bensì una società formicolante d’una ritrovata voglia di vivere. Il Medioevo si accingeva al tramonto, e una nuova alba sorgeva sul Mondo Nuovo.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

  • Titolo: La peste e l'alba. La grande pandemia e le conseguenze inattese
  • Autore: Klaus Bergdolt
  • Curatore:
  • Traduttore:
  • Illustratore:
  • Editore: pienogiorno
  • Collana:
  • Data di Pubblicazione:
  • Pagine:
  • Formato:
  • ISBN: 9791280129000
  • Medicina - Medicina generale

Libri che ti potrebbero interessare

L'inventore di sogni
L'inventore di sogni

Susanna Basso, Ian McEwan, Anthony Browne
La salute della mente. Riconoscere, prevenire e curare i disturbi mentali
La salute della mente. Riconoscere, prev...

Dianne Hales, Giovanni B. Cassano, Robert Hales, Donatella Lumina, Allen J. Frances, Manuela Frassi
Il sole di notte. Testo originale a fronte
Il sole di notte. Testo originale a fron...

Vivian Lamarque, Giovanni Raboni, Jacques Prévert
Striscia la Tivù
Striscia la Tivù

Antonio Ricci
Metallo urlante
Metallo urlante

Valerio Evangelisti
Tommaso campanaro
Tommaso campanaro

Cecco Mariniello, Roberto Piumini