La policrisi e la sostenibilità dello sviluppo

La policrisi e la sostenibilità dello sviluppo

"Policrisi" è un termine usato correntemente da studiosi, agenzie internazionali e policy maker per descrivere una situazione che può essere influenzata da un’altra, o per rappresentare crisi che interagiscono tra di loro creando conseguenze maggiori delle singole crisi. La questione dell’energia, assieme a quella demografica e ambientale, ci pongono di fronte ad altrettante crisi difficili da affrontare, in un mondo diviso in blocchi commerciali contrapposti e in grande trasformazione per effetto delle nuove tecnologie. Se si vuole vincere la sfida che abbiamo di fronte, occorre intervenire con politiche che tengano conto dei legami che si stabiliscono tra le diverse crisi. Ciò è tanto più vero se si intende continuare, come è opportuno e necessario, sulla strada dello sviluppo sostenibile, puntando su benessere ed equità, oltre che su PIL.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

  • Titolo: La policrisi e la sostenibilità dello sviluppo
  • Autore: Luigi Paganetto
  • Curatore:
  • Traduttore:
  • Illustratore:
  • Editore: Eurilink
  • Collana: I saggi
  • Data di Pubblicazione: 2025
  • Pagine: 260
  • Formato: Brossura
  • ISBN: 9791280164896
  • Economia - Economia

Libri che ti potrebbero interessare

La Banca Mondiale e l'Italia: dalla ricostruzione allo sviluppo
La Banca Mondiale e l'Italia: dalla rico...

Paganetto Luigi, Scandizzo Pasquale L.
Crescita endogena ed economia aperta
Crescita endogena ed economia aperta

Pasquale Lucio Scandizzo, Luigi Paganetto
Authorities. Imparzialità e indipendenza
Authorities. Imparzialità e indipendenz...

Antonio Catricalà, L. Paganetto, Luigi Paganetto
Finanza etica. Commercio equo e solidale
Finanza etica. Commercio equo e solidale

Leonardo Becchetti, Luigi Paganetto
La questione energetica. Economia, politica, governance globale
La questione energetica. Economia, polit...

L. Paganetto, Luigi Paganetto