Fame a Montparnasse

Fame a Montparnasse

Raffaele Carrieri (Taranto,1905-Lombrici di Camaiore,1984) scrittore e critico d'arte, è una delle figure più affascinanti, e dimenticate, del Novecento letterario e artistico italiano. Dopo l'esordio come autore di racconti e romanzi si dedicò prevalentemente alla poesia. Fra le sue raccolte principali: «Il lamento del gabelliere» (1945), «Il Trovatore» (1953), «Canzoniere amoroso» (1958), «Io che sono cicala» (1967), «Stella-cuore» (1969), «Le ombre dispettose» (1974), «Fughe provvisorie» (1978), «La ricchezza del niente» (1980). Contestualmente svolse un'intensa e apprezzata attività nel campo della critica d'arte, dedicando numerosi scritti al futurismo e ai maggiori artisti contemporanei. «Fame a Montparnasse» (1932) è un'opera a carattere autobiografico, ispirata alla permanenza a Parigi dove l'autore, nei primi anni Venti, condusse una vita da bohémien, frequentando pittori, letterati e musicisti provenienti da ogni parte del mondo, che vivevano a Montmartre e Montparnasse, i famosi quartieri degli artisti dove sono ambientate le storie di questo libro.
Disponibile in 5 giorni lavorativi Ordina libro

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Per Raffaele Carrieri. Due testimonianze e una mostra
Per Raffaele Carrieri. Due testimonianze...

Villalta G. Mario, Furlan Italo
Giuseppe Verdi
Giuseppe Verdi

Carlo Dossi, Raffaele Carrieri, Parenti
Il sabato del bibliofilo
Il sabato del bibliofilo

Raffaele Carrieri
Fame a Montparnasse
Fame a Montparnasse

Raffaele Carrieri