di Maria Ortiz, M. Ortiz, Antoine Adam, Stendhal "Nel luglio del 1838 Stendhal torna a Parigi dopo un lungo periodo di viaggi per l'Europa. Porta con sé, trascritte da antiche carte, una serie di cronache italiane da cui medita di trarre dei...
di Maria Novella Pierini, Paul Faure Nella primavera del 334 avanti Cristo un'armata greca di 50.000 uomini, numero altissimo per quei tempi, muove alla conquista dell'Asia. E' articolata in corpi diversamente equipaggiati, a piedi e a...
di Maria Grazia Meriggi, Bertrand Lancon L'opera di B. Lancon rappresenta una prima sintesi di studi sulla Roma dei secoli definiti "tardo antico" e sottopone a radicale revisione l'idea - o il luogo comune - di decadenza, presentando la...
di Maria Gallone, Oscar Wilde Un principe bello e ingenuo, un usignolo pronto a sacrificarsi per una rosa, un gigante egoista, e castelli infestati da fantasmi scorbutici: personaggi e mondi fantastici, creati da Wilde con il...
di Maria Gallone, Mika Waltari "Romanzo che possiamo dire di fantarcheologia"" ci offre lo spaccato di un'epoca, documentata specialmente per quanto concerne le ""arti mediche"", e l'affascinante e misteriosa personalità di...
di Maria Gallone, Marc Levy Ogni notte Adrian interroga le stelle del cielo sopra Atacama, in Cile, in cerca di risposte alle domande che affollano la sua mente. Non trova pace dalla scomparsa di Keira, la giovane archeologa...
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più consulta la cookie policy. Proseguendo la navigazione del sito acconsenti all'uso dei cookie.
Accetta