Filosofia ed emozioni

Filosofia ed emozioni

Testi di Remo Bodei, Clotilde Calabi, Simone Gozzano, Eugenio Lecaldano e Tito Magri.Negli ultimi decenni, anche in virtù dell'affermarsi della psicologia cognitiva e degli enormi progressi delle neuroscienze, la filosofia è tornata a interrogarsi sulle emozioni. I saggi qui pubblicati, tutti espressamente scritti per questo volume, presentano alcuni dei risultati e discutono i problemi e le prospettive della più recente ricerca filosofica in questo campo. I primi tre saggi (scritti da Simone Gozzano, Clotilde Calabi e Tito Magri) indagano la natura delle emozioni come stati mentali, le loro relazioni con la conoscenza e il loro ruolo come motivi d'agire. La possibilità di considerare le emozioni come stati cognitivi e il problema del carattere razionale o irrazionale degli stati affettivi sono al centro delle discussioni svolte in questa parte. Eugenio Lecaldano e Remo Bodei si interrogano, rispettivamente, sul posto delle emozioni nella teoria morale e nella teoria estetica. Le risposte emotive possono essere viste come la base e il criterio dei giudizi con cui approviamo o condanniamo moralmente le azioni, nostre e altrui. L'ambizione di questo libro è inoltre quella di mettere in rilievo e discutere come possano e debbano convergere filosofia, psicologia cognitiva, immaginazione letteraria ed esperienza e riflessione personale.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

La favola delle api ovvero, vizi privati pubblici benefici. Con un saggio sulla carità e le scuole di carità e un'indagine sulla natura della società
La favola delle api ovvero, vizi privati...

Bernard Mandeville, Tito Magri, M. Emanuela Scribano