Poesia dialettale dal Rinascimento a oggi

Poesia dialettale dal Rinascimento a oggi

Il volume ha il proposito di rappresentare a larghi tratti lo sviluppo della poesia dialettale italiana, partendo dal momento in cui fu chiara ai vari autori la distinzione tra poesia scritta nel proprio volgare e letteratura dialettale riflessa, secondo la definizione datane da Croce. Momento che può situarsi variamente, a seconda delle situazioni storiche locali, tra la fine del Quattrocento e l'inizio del Seicento. In questo arco di tempo, la Toscana, e in partiolare Firenze, esercita un ruolo particolare: il suo volgare da espressione regionale passa ad essere una lilngua nazionale, rafforzandosi sempre di più nell'Ottocento.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Gentile da Fabriano. Il polittico di Valle Romita. Catalogo della mostra (Milano, Pinacoteca di Brera, 30 marzo-25 aprile 1993)
Gentile da Fabriano. Il polittico di Val...

Matteo Ceriana, Emanuela Daffra, Luciano Bellosi
Roberto Donetta. Pioniere della fotografia nel Ticino di inizio secolo. Catalogo della mostra (Lugano, Museo Cantonale d'arte, 26 aprile-6 giugno 1993)
Roberto Donetta. Pioniere della fotograf...

Mariotti Antonio, Franciolli Marco
Edward Steichen. La collezione della Royal Photographic Society. Catalogo della mostra (Mestre, 1 maggio-25 luglio 1993)
Edward Steichen. La collezione della Roy...

Costantini Paolo, Roberts Pam
Eliseo Mattiacci. Catalogo della mostra (Milano, 5 maggio-13 giugno 1993). Ediz. italiana e inglese
Eliseo Mattiacci. Catalogo della mostra ...

Briganti Giuliano, Corà Bruno, Dorfles Gillo