Vestire il mondo. Una storia globale di abiti, corpi, immaginari

Vestire il mondo. Una storia globale di abiti, corpi, immaginari

A partire dal Cinquecento, i libri e gli album di costumi, stampati soprattutto a Venezia, Parigi, Anversa e Norimberga, costruirono un «teatro del mondo» allora conosciuto che metteva in scena identità e differenze su scala globale. Contribuirono così a creare una nuova cultura visiva diffusa su una grande varietà di media: mappe, atlanti, affreschi, libri, album di disegni. Ma volumi e album di costumi non furono prodotti solo in Italia e in Europa: anche nell'Impero Ottomano e in Estremo Oriente, in particolare in Giappone, artisti e geografi rappresentarono figure e abiti di uomini e donne ibridando la tradizione rinascimentale italiana ed europea con forme estetiche locali. Puntando lo sguardo su questa circolazione di saperi e su questa produzione transcontinentale mediata da migrazioni, viaggi, collezionismo, incontri diplomatici e missionari, Giulia Calvi ricostruisce una storia culturale globale dei corpi, degli abiti e degli immaginari nella prima modernità.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

  • Titolo: Vestire il mondo. Una storia globale di abiti, corpi, immaginari
  • Autore: Giulia Calvi
  • Curatore:
  • Traduttore:
  • Illustratore:
  • Editore: Il Mulino
  • Collana: Saggi
  • Data di Pubblicazione: 2025
  • Pagine: 200
  • Formato: Brossura
  • ISBN: 9788815392404
  • Società - Politica

Libri che ti potrebbero interessare