La letteratura tedesca in Italia. Un'introduzione (1900-1920)

La letteratura tedesca in Italia. Un'introduzione (1900-1920)

Tradurre letteratura straniera è un modo per scrittori, editori e critici di rinnovare le "regole" con cui si fa letteratura: dalle poetiche alle posture autoriali, dalla gerarchia dei generi letterari alle pratiche editoriali. Il volume costituisce un'introduzione a questi temi a partire dal caso della letteratura tedesca importata in Italia nel primo ventennio del Novecento. Le collane fondate da Croce, Papini e Borgese per Laterza e Carabba e le traduzioni realizzate da Prezzolini, Slataper, Spaini e Tavolato introducono nuovi autori (Novalis, Hebbel, Kraus) e nuovi testi (il Wilhelm Meister di Goethe, La nascita della tragedia di Nietzsche), appropriandosene e modificandoli a partire da una specifica idea di letteratura. Attraverso i cinque capitoli e i materiali di corredo - traiettorie dei mediatori, antologia di testi, glossario dei concetti, bibliografia di studio - il volume propone di guardare alla storia letteraria riconoscendo alla traduzione un ruolo di primo piano.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

In punta di piedi
In punta di piedi

M. Grazia Calipari
Un mondo che pensa
Un mondo che pensa

Daniela Botti
Era domani
Era domani

Paolo Bracali
Anime tremule
Anime tremule

Francesco Di Traglia
Quando il cuore vince
Quando il cuore vince

Massarelli Gelsomina
Altri pensieri
Altri pensieri

Mario Trampetti
Inquieta letizia e vitale turbamento
Inquieta letizia e vitale turbamento

M. Luisa Polizzy Carbonelli