Il coraggio della pace

Il coraggio della pace

Dopo il 1945 sembrava essersi realizzata in Europa l'aspirazione condivisa alla pace. Ma le guerre nei Balcani, l'invasione russa in Ucraina e l'esplosione del conflitto nella striscia di Gaza hanno riabilitato la guerra come strumento di risoluzione delle controversie e contribuito alla militarizzazione dell'opinione pubblica e alla corsa al riarmo. La guerra appare sempre più come destino inevitabile e la pace come nient'altro che una parentesi. L'appello di Andrea Riccardi è quello di riscoprire il «senso di appartenenza a una comunità globale di destino» e restituire spazio al dialogo e alla diplomazia. Il vero coraggio è quello di chi sceglie la pace e si impegna per farne, oggi e per il futuro, «l'obiettivo della politica, l'aspirazione dei popoli, il fine della storia».
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

  • Titolo: Il coraggio della pace
  • Autore: Andrea Riccardi
  • Curatore:
  • Traduttore:
  • Illustratore:
  • Editore: Scholé
  • Collana: Orso blu
  • Data di Pubblicazione: 2025
  • Pagine: 80
  • Formato: Brossura
  • ISBN: 9788828407577
  • Storia - Storia

Libri che ti potrebbero interessare

Beatissimo padre. Lettere a Pio XII
Beatissimo padre. Lettere a Pio XII

Giorgio La Pira, Isabella Piersanti, Andrea Riccardi
Il coraggio della pace
Il coraggio della pace

Andrea Riccardi
Profezia e città. Il contributo della proposta cristiana per la formazione alla cittadinanza attiva
Profezia e città. Il contributo della p...

Andrea Riccardi, Ambrogio Spreafico, Pasquale Bua