Mohács, 1526. La battaglia che mise fine alla potenza medievale ungherese

Mohács, 1526. La battaglia che mise fine alla potenza medievale ungherese

La disfatta subita a opera degli ottomani a Mohács il 29 agosto 1526 fu per l'Ungheria un evento traumatico, che sancì la fine della potenza medievale magiara, ma anche l'insediamento degli Asburgo nel bacino carpatodanubiano e l'ingresso dei turchi nella politica centroeuropea. Il volume racconta gli antefatti della battaglia: dall'ascesa al trono di Mattia Corvino, sotto il quale l'Ungheria attraversò l'ultimo periodo di floridezza della sua storia, alla decadenza del regno magiaro retto dalla debole dinastia lituano-polacca degli Jagellone. Al declino dell'Ungheria concorsero diversi fattori: la cristallizzazione della società, l'assenza di una classe dirigente responsabile della modernizzazione del paese, la crisi economica e politica e la dissoluzione della temibile “Armata nera” di Mattia Corvino. Il libro analizza anche le conseguenze di Mohács, che determinarono la tripartizione dell'Ungheria: l'elezione di due re, la guerra civile e il ritorno perentorio dei turchi a Buda nel 1541, dopo che nel 1526 erano momentaneamente rientrati a Costantinopoli.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

I turchi nell'Europa centrale. Da Gallipoli a Passarowitz (secc. XIV-XVIII)
I turchi nell'Europa centrale. Da Gallip...

Gizella Nemeth Papo, Adriano Papo
Eugenio di Savoia, stratega militare. Le campagne antiottomane nell'Europa centrale (1683-1718)
Eugenio di Savoia, stratega militare. Le...

Gizella Nemeth Papo, Adriano Papo
Mohács, 1526. La battaglia che mise fine alla potenza medievale ungherese
Mohács, 1526. La battaglia che mise fin...

Adriano Papo, Gizella Nemeth Papo
L'Ungheria contemporanea: Dalla monarchia dualista ai giorni nostri (Quality paperbacks)
L'Ungheria contemporanea: Dalla monarchi...

Adriano Papo, Papo Gizella Nemeth
La via della guerra. Il mondo adriatico-danubiano alla vigilia della grande guerra
La via della guerra. Il mondo adriatico-...

Nemeth Gizella, Papo Adriano
Ungheria. Dalle cospirazioni giacobine alla crisi del terzo millennio
Ungheria. Dalle cospirazioni giacobine a...

Adriano Papo, Gizella Nemeth
Storia e cultura dell'Ungheria. Dalla preistoria del bacino carpato-danubiano all'Ungheria dei giorni nostri
Storia e cultura dell'Ungheria. Dalla pr...

Adriano Papo, Gizella Nemeth Papo
Ludovico Gritti: un principe-mercante del Rinascimento tra Venezia, i turchi e la corona d'Ungheria
Ludovico Gritti: un principe-mercante de...

Nemeth Papo Gizella, Papo Adriano
Pippo Spano. Un eroe antiturco antesignano del Rinascimento
Pippo Spano. Un eroe antiturco antesigna...

Adriano Papo, Gizella Nemeth Papo
Il Trianon e la fine della Grande Ungheria
Il Trianon e la fine della Grande Ungher...

Nemeth Papo Gizella, Papo Adriano
Unità italiana e mondo adriatico-danubiano
Unità italiana e mondo adriatico-danubi...

Adriano Papo, Gizella Nemeth Papo