Infanzia e santità. Un difficile incontro alle origini del cristianesimo

Infanzia e santità. Un difficile incontro alle origini del cristianesimo

Gli antichi attribuivano grande importanza alla prole e amavano i loro figli; valutavano però negativamente l'infanzia, imputandole ignoranza, mancanza di raziocinio, incapacità di autodominio e, soprattutto, incompiutezza. Il cristianesimo delle origini, nato in ambiente semitico e presto diffusosi nel mondo greco-romano, condivise sostanzialmente l'opinione corrente. Tuttavia, il ricordo di un Gesù attorniato dai bambini, feste in onore di piccoli martiri, una predicazione sempre più interessata al valore salvifico dell'infantia Christi suggerirono una diversa considerazione per la prima età, che cominciò ad essere apprezzata per le sue specifiche peculiarità. Il volume ripercorre il processo, talvolta tortuoso, che condusse infanzia e santità ad incontrarsi, proponendo un viaggio fra storia, letteratura, costume e iconografia.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Paperino. 16.
Paperino. 16.

Carl Barks
L'ultima storia di Miguel Torres da Silva. La matematica dei sentimenti, i sentimenti della matematica
L'ultima storia di Miguel Torres da Silv...

Thomas Vogel, Stefano Beretta
Pizzeria Kamikaze
Pizzeria Kamikaze

Alessandra Shomroni, Etgar Keret
Parti umane
Parti umane

Castel-Bloom Orly
Globalizzazione della povertà e nuovo ordine mondiale
Globalizzazione della povertà e nuovo o...

Paola De Albertis, Michel Chossudovsky, Porzia Persio
Vicolo della Duchesca
Vicolo della Duchesca

Casati Modignani, Sveva
Vite di Dante
Vite di Dante

Boccaccio Giovanni