Finitezza e libertà. Heidegger interprete di Kant

Finitezza e libertà. Heidegger interprete di Kant

Il rapporto di Heidegger con la tradizione filosofica è uno degli aspetti più affascinanti e problematici del suo cammino di pensiero. Di questo lungo e intenso dialogo, la ricerca di Vittorio Perego prende in considerazione il confronto che Heidegger sviluppa con Kant, interlocutore privilegiato nella fase decisiva in cui Heidegger elabora il progetto di un'ontologia fondamentale e ne sancisce il fallimento per approdare a un pensiero storico-ontologico. Il libro ruota intorno a tre nodi problematici: il rapporto tra teoria e prassi, la finitezza e la libertà. Tali snodi teorici risultano così strettamente correlati da poter essere visti come tre diversi modi con cui a Heidegger si presenta il medesimo problema, vale a dire la delimitazione di quella forma di sapere fondativo dell'Occi-dente che è la filosofia.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Storia generale dei pirati
Storia generale dei pirati

Charles Johnson, M. Ubezio
La mano d'alabastro e altri racconti spettrali
La mano d'alabastro e altri racconti spe...

Anna Luisa Zazo, A. N. L. Munby
Il libro dei morti
Il libro dei morti

Annamaria Biavasco, Patricia Cornwell, Valentina Guani
Le ragazze di Riad
Le ragazze di Riad

Rajaa Alsanea, Valentina Colombo, Berta Smiths-Jacob
La luce sull'acqua
La luce sull'acqua

Margherita Podestà Heir, Linn Ullmann
La marcia
La marcia

Vincenzo Mantovani, Edgar L. Doctorow
American vendetta
American vendetta

Nelson DeMille, Renato Pera, R. Pera
La madre che mi manca
La madre che mi manca

Annamaria Biavasco, Joyce Carol Oates, Valentina Guani
L'eccezione
L'eccezione

Anna Grazia Calabrese, Christian Jungersen
Stupendi stampini. Con gadget
Stupendi stampini. Con gadget

Roald Dahl, Quentin Blake