Storie di oligarchi

Storie di oligarchi

L'oligarca - dice Teofrasto - è uno che esce di casa a mezzogiorno, coi capelli né troppo lunghi né troppo corti, con le unghie ben curate, e di Omero si ricorda e declama un solo verso: "Male è il governo di molti, uno sia il capo!".Sembra una innocua macchietta. Ma nel secolo precedente, quando Atene era ancora una grande potenza, questi odiatori del popolo diedero vita, in due riprese, al sanguinoso tentativo di instaurare il loro regime. Tucidide, che per nascita e simpatie intellettuali era uno di loro, fu spettatore della presa del potere e della sconfitta dei suoi amici. Quando invece, caduta Atene sotto il dominio spartano i "Trenta tiranni" ritolsero il potere al popolo, Tucidide sembra scomparire nella guerra civile, mentre affiora un altro oligarca e storico, che fu continuatore e curatore dell'opera tucididea: Senofonte.L'intreccio delle loro vite illumina il singolare intreccio della loro opera. Esse si incontrano in un libro, che serba e forse anche svela l'arcano del loro incontro.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Discorsi e lettere. 1.
Discorsi e lettere. 1.

Demostene, Luciano Canfora
Le storie. Libri 5º, 6º, 7º: I Persiani contro i Greci. Testo originale a fronte
Le storie. Libri 5º, 6º, 7º: I Persia...

Luciano Canfora, Erodoto, Fulvio Barberis
Italia meravigliosa
Italia meravigliosa

Luciano Canfora, Massimo Bray
Disegnare il futuro con intelligenza antica. L'insegnamento del latino e del greco antico in Italia e nel mondo
Disegnare il futuro con intelligenza ant...

Luciano Canfora, U. Cardinale