La luce del Rinascimento. Temi, concetti, dinamiche della cultura artistica rinascimentale

La luce del Rinascimento. Temi, concetti, dinamiche della cultura artistica rinascimentale

Nella primavera del 2010, il Centro Trevi di Bolzano aveva ospitato la mostra "La luce del Rinascimento", all'interno della quale erano state presentate otto opere di straordinaria importanza storico-artistica, tutte provenienti dall'Accademia Carrara di Bergamo; autori Bellini, Bergognone, Botticelli, Donatello, Foppa e Tiziano. All'interno della mostra erano state proposte tre conferenze specialistiche, con il fine di approfondire temi, concetti e dinamiche della cultura rinascimentale: la questione teorica e pratica della prospettiva, la complicata storia collezionistica di uno dei dipinti botticelliani presenti in esposizione insieme all'influenza dei modelli fiamminghi nella Firenze del Quattrocento, e ancora il collezionismo veneziano e la passione per l'arte in terra di Bergamo già dal Cinquecento. Gli interventi ora qui pubblicati, grazie al loro sguardo assolutamente originale, dischiudono nuove prospettive di ricerca nell'immensa costellazione di un'epoca sempre aperta a nuove esplorazioni.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Lo stupore di Dio. La vita di papa Luciani
Lo stupore di Dio. La vita di papa Lucia...

Nicola Scopelliti, Francesco Taffarel
A passo di tartaruga
A passo di tartaruga

Francesco Dell'Apa
I quarantanove racconti
I quarantanove racconti

Hemingway Ernest
Emilia Galotti
Emilia Galotti

Nello Saito, Gotthold Ephraim Lessing
Il Milione
Il Milione

D. Ponchiroli, Marco Polo, Sergio Solmi
Il mito Coca-Cola
Il mito Coca-Cola

R. Di Leo, Jean-Pierre Keller
San Luigi Gonzaga
San Luigi Gonzaga

Paganella Manlio
L'occhio dell'airone
L'occhio dell'airone

R. Rambelli, Ursula K. Le Guin
Quartine
Quartine

Omar Khayyam, A. Bausani