Favola dell'indoeuropeo (La)

Favola dell'indoeuropeo (La)

Il testo mette in luce in maniera provocatoria l'intuizione storica che "un vincolo di fraternità culturale lega da cinquemila anni l'Europa all'antica Mesopotamia, l'attuale Iraq, dove fiorirono le inarrivabili civiltà di Sumer, di Akkad, di Babilonia". L'elemento di congiunzione tra Oriente e Occidente è Sargon: il fondatore della dinastia di Akkad, nel III millennio a. C. Un libro polemico, brillante e chiaro, che offre ricche informazioni sull'origine e il significato delle parole che usiamo nell'intento di proporre una diversa chiave interpretativa ad una superata classificazione linguistica: il così detto indoeuropeo.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Lo specchio magico
Lo specchio magico

Themi M. Bello
Verificato per censura. Lettere e cartoline di soldati romagnoli nella prima guerra mondiale
Verificato per censura. Lettere e cartol...

Marcello Savini, Giuseppe Bellosi
Le mie luci le mie ombre
Le mie luci le mie ombre

Bendi Gianfranco
Dal mare d'inverno
Dal mare d'inverno

Marta Bener, R. Berardi
Il colore delle donne
Il colore delle donne

Berardi Rosaria
Draghi & petunie
Draghi & petunie

Berardi Rosarita
Stagioni
Stagioni

Buldrini Massimo, Berardi Rosarita
Dietro l'angolo, esisto
Dietro l'angolo, esisto

M. Antonietta, Bertaccini Bertini
Guerra, Resistenza e vita quotidiana. Percorsi di ricerca su Forlimpopoli fra memoria e documenti
Guerra, Resistenza e vita quotidiana. Pe...

Giuliana Bertagnoni, Mara Valdinosi