La guerra ai confini d'Europa. Incognite e prospettive mediterranee per l'Italia

La guerra ai confini d'Europa. Incognite e prospettive mediterranee per l'Italia

Per molti anni l'Europa è stata considerata una "potenza civile" e si è addirittura prospettata l'idea di una "obsolescenza della guerra". Prima il processo di integrazione e poi l'allargamento verso est hanno dimostrato la capacità del vecchio continente di superare antiche rivalità e di trasformarsi in un modello istituzionale per la pace e lo sviluppo economico. Tuttavia, dalle guerre balcaniche degli anni Novanta e la successiva instabilità politica sono emerse le aporie dell'azione europea, acuite dalla crisi economica e dalla più recente guerra ucraina. Il problema si è presentato anche tra il 2011 e il 2014 sulla sponda sud del Mediterraneo, con conflitti insidiosi tra regioni africane e mediorientali. Dalla Libia alla Siria, con effetti fino al Mali e in Centrafrica, il coinvolgimento dell'Unione è stato posto in discussione e anche l'Italia si è trovata a interrogarsi su questioni di politica estera e di difesa. Come cambia la sicurezza? Quanto il confronto tra identità e valori può aprire nuove fratture? Quali sono le prospettive di pace e sviluppo?
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Torino città magica. 2.
Torino città magica. 2.

Giuditta Dembech
Civiltà delle ville venete
Civiltà delle ville venete

Muraro Michelangelo, Marton G. Paolo, Ackerman James S.
L'architettura degli alberi. Catalogo della mostra (Reggio Emilia-Modena, 1982)
L'architettura degli alberi. Catalogo de...

Franca Stagi, Cesare Leonardi
Dizionario araldico
Dizionario araldico

Piero Guelfi Camajani
Le condotte musicali. Comportamenti e motivazioni del fare e ascoltare musica
Le condotte musicali. Comportamenti e mo...

L. Marconi, G. Guardabasso, François Delalande