La guerra ai confini d'Europa. Incognite e prospettive mediterranee per l'Italia

La guerra ai confini d'Europa. Incognite e prospettive mediterranee per l'Italia

Per molti anni l'Europa è stata considerata una "potenza civile" e si è addirittura prospettata l'idea di una "obsolescenza della guerra". Prima il processo di integrazione e poi l'allargamento verso est hanno dimostrato la capacità del vecchio continente di superare antiche rivalità e di trasformarsi in un modello istituzionale per la pace e lo sviluppo economico. Tuttavia, dalle guerre balcaniche degli anni Novanta e la successiva instabilità politica sono emerse le aporie dell'azione europea, acuite dalla crisi economica e dalla più recente guerra ucraina. Il problema si è presentato anche tra il 2011 e il 2014 sulla sponda sud del Mediterraneo, con conflitti insidiosi tra regioni africane e mediorientali. Dalla Libia alla Siria, con effetti fino al Mali e in Centrafrica, il coinvolgimento dell'Unione è stato posto in discussione e anche l'Italia si è trovata a interrogarsi su questioni di politica estera e di difesa. Come cambia la sicurezza? Quanto il confronto tra identità e valori può aprire nuove fratture? Quali sono le prospettive di pace e sviluppo?
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Sex con un ex
Sex con un ex

Adele Parks, Maddalena Mendolicchio, Maura Maioli
Lo Hobbit o La riconquista del tesoro
Lo Hobbit o La riconquista del tesoro

John Ronald Reuel Tolkien, E. Jeronimidis Conte, Alan Lee
A merenda con Angelina
A merenda con Angelina

Katharine Holabird, Judy Pelikan, Helen Craig
La tempera
La tempera

Ettore Maiotti
Amori stregati. Passione, amicizia, tradimento
Amori stregati. Passione, amicizia, trad...

Tahar Ben Jelloun, A. M. Lorusso
PaintShop Pro 8. Corso pratico. Fotoritocco e restauro. Con CD-ROM
PaintShop Pro 8. Corso pratico. Fotorito...

Bruno Gioffrè, Nicola Castrofino
Le sette meraviglie del mondo
Le sette meraviglie del mondo

Price Martin J., Clayton Peter A.