Mallarmé o la politica della sirena

Mallarmé o la politica della sirena

Mallarmé non è un poeta ermetico, oscuro, esoterico. E' solo difficile, perché difficile è la situazione della poesia in un momento di massima crisi dei valori, letterari, storici, civili, di fronte alla sfida della complessità "moderna". Jacques Rancière, filosofo e storico della politica, rilegge Mallarmé in una chiave nuova, che fa del poeta francese il portavoce esemplare di un'esigenza che attraversa anche la letteratura e la poesia di questa fine-millennio: portare i lettori e il pubblico all'altezza dell'universale, senza concessioni alle sirene di un falso impegno, di una discesa compiacente della poesia stessa all'inferno senza ritorno del gusto e delle richieste correnti.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

L'ambiguo volto del male
L'ambiguo volto del male

Sebastiani Rino
Lettere e racconti
Lettere e racconti

Noacco Augusto
Un'altra città
Un'altra città

Fabrizio Bo
Finanziaria 2008 e altre disposizioni fiscali di fine anno
Finanziaria 2008 e altre disposizioni fi...

Gurrado A, Cipriani V, Ragnoni A., Lucarelli A