Velthuromachia. La battaglia di Velthur

Velthuromachia. La battaglia di Velthur

Atene, I secolo a.C. Leucippo di Lemno è testimone delle alterne vicende politiche dell'epoca: l'avanzata di Cesare e la sua uccisione, lo scontro in Egitto tra Antonio e Ottaviano, la nascita dell'Impero Romano. Alla ricerca delle sue radici, Leucippo scova all'interno di una teca preziose testimonianze della civiltà etrusca e scopre di essere discendente degli antichi Tirreni; la sua voce diventa così tramite per la narrazione di un valoroso re, Velthur, e dell'incredibile impresa portata a termine dalla confederazione dei Pelasgi, che segna per sempre il destino dei popoli del Mediterraneo. Chi sono questi "popoli del mare", impregnati di magia e religione, pronti ad abbattere l'impero hittita e a far tremare il mondo intero in virtù di una loro indiscussa supremazia?
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Cabala
Cabala

L. Merlini, Michael Dibdin
Libro della vaganza
Libro della vaganza

Morello, Daniele A.
Manuale di psicologia di comunità
Manuale di psicologia di comunità

Bruna Zani, Augusto Palmonari, A. Palmonari, B. Zani
L'assassino cieco
L'assassino cieco

Margaret Atwood, Raffaella Belletti, R. Belletti
Opere: 19\1
Opere: 19\1

Jung, Carl Gustav