Prendersi cura di sé con le parole. Diario di medicina narrativa

Prendersi cura di sé con le parole. Diario di medicina narrativa

Si può raccontare la propria malattia e, nello stesso tempo, ricavarne un beneficio terapeutico? Partendo dall’esperienza di Simona Amorese, scrittrice e attrice teatrale colpita giovanissima da un tumore, questo libro affronta il tema della Medicina Narrativa, che prevede l’utilizzo della scrittura e della lettura finalizzate al percorso di cura in ambito clinico e assistenziale. L’obiettivo è migliorare la relazione tra operatore sanitario e paziente e far emergere il bisogno del malato di essere ascoltato e compreso. Nella prima parte del volume viene trattata la pratica della Medicina Narrativa da un punto di vista metodologico e scientifico, con il contributo delle dottoresse Antonella Savarese e Maria Cecilia Cercato dell’Istituto Nazionale Tumori “Regina Elena” IFO di Roma. Segue Divertiti, amore, l’intensa autobiografia di Simona Amorese, scritta per la figlia Roberta. Nell’ultima parte sono raccolte le citazioni tratte dal diario e dagli ultimi scritti di Simona, tra cui le frasi da non dire a un malato oncologico. I testi, ora autoironici ora struggenti, si alternano a pagine bianche che sono un invito per il lettore a prendere in mano la penna per raccontarsi condividendo le proprie emozioni.
Prodotto fuori catalogo

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Sei nelle peste, Charlie Brown!!
Sei nelle peste, Charlie Brown!!

Charles Monroe Schulz
Sei un tiramolla, Charlie Brown!!
Sei un tiramolla, Charlie Brown!!

Charles Monroe Schulz
Nevica, Charlie Brown!!
Nevica, Charlie Brown!!

Charles Monroe Schulz
Uniformi
Uniformi

Frederick Wilkinson
Gli animali del Polo Nord e del Polo Sud
Gli animali del Polo Nord e del Polo Sud

Arturo Arzuffi, Ezio Giglioli
Camici e pigiami. Le colpe dei medici nel disastro della sanità italiana
Camici e pigiami. Le colpe dei medici ne...

Paolo Cornaglia Ferraris, Paolo Cornaglia-Ferraris (Medicus Me
Introduzione a Descartes
Introduzione a Descartes

Giovanni Crapulli
Introduzione a Bergson
Introduzione a Bergson

Adriano Pessina
I poveri nel Medioevo
I poveri nel Medioevo

M. Sanfilippo, Maria C. De Matteis, Michel Mollat du Jourdin, Mario Sanfilippo, Ovidio Capitani, M. C. De Matteis, Michel Mollat