Cleofonte deve morire. Teatro e politica in Aristofane

Cleofonte deve morire. Teatro e politica in Aristofane

Siamo nel pieno della guerra del Peloponneso. Atene rischia la sconfitta. La tensione è altissima: il partito aristocratico vuole accordarsi a qualunque prezzo con Sparta e adottare il modello politico dei vincitori. I democratici vogliono resistere fino alla fine e salvare la costituzione. Cleofonte è il leader della parte democratica ed è l'uomo da abbattere. In questo tumultuoso quadro politico, un ruolo fondamentale lo giocano i drammaturghi. Alcuni di loro intrattengono un rapporto stretto con i gruppi di pressione decisi a scalzare il regime democratico. La commedia si fa, cosi, interprete della 'maggioranza silenziosa', quella che non va all'assemblea popolare, e la sobilla contro i suoi capi presentandoli come mostruosi demagoghi. Aristofane, il commediografo, si fa agitatore politico. La sua grande abilità consiste nel presentarsi come il difensore del popolo agendo, in realtà, per conto di chi intende distruggere il potere popolare. Nella commedia intitolata "Rane" getta la maschera, chiede e auspica la condanna di Cleofonte, accanito oppositore del potere oligarchico; rompendo la finzione scenica fa un vero e proprio comizio, e parla, questa volta apertamente, della bruciante attualità politica.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Discorsi e lettere. 1.
Discorsi e lettere. 1.

Demostene, Luciano Canfora
Le storie. Libri 5º, 6º, 7º: I Persiani contro i Greci. Testo originale a fronte
Le storie. Libri 5º, 6º, 7º: I Persia...

Luciano Canfora, Erodoto, Fulvio Barberis
Italia meravigliosa
Italia meravigliosa

Luciano Canfora, Massimo Bray
Disegnare il futuro con intelligenza antica. L'insegnamento del latino e del greco antico in Italia e nel mondo
Disegnare il futuro con intelligenza ant...

Luciano Canfora, U. Cardinale