La democrazia. Storia di un'ideologia

La democrazia. Storia di un'ideologia

Quando crollò il cosiddetto ‘socialismo reale’, Gabriel García Márquez lanciò un allarme. Paventò lo sprigionarsi di un ‘fondamentalismo democratico’, fondato sul presupposto che ciò che non è come noi è ‘il male’. Gli effetti di tale svolta, impressa al pianeta, sono sotto i nostri occhi. Ma il fenomeno viene da molto lontano: si tratta dell’esito deludente della grande speranza, durata secoli, di portare le società umane ad inverare la democrazia. Questo libro racconta questa storia.
Disponibile in 5 giorni lavorativi Ordina libro

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Discorsi e lettere. 1.
Discorsi e lettere. 1.

Demostene, Luciano Canfora
Le storie. Libri 5º, 6º, 7º: I Persiani contro i Greci. Testo originale a fronte
Le storie. Libri 5º, 6º, 7º: I Persia...

Luciano Canfora, Erodoto, Fulvio Barberis
Italia meravigliosa
Italia meravigliosa

Luciano Canfora, Massimo Bray
Disegnare il futuro con intelligenza antica. L'insegnamento del latino e del greco antico in Italia e nel mondo
Disegnare il futuro con intelligenza ant...

Luciano Canfora, U. Cardinale