Breve storia delle macchie sui muri. Veggenza e anti-veggenza in Jean Dubuffet e altro Novecento

Breve storia delle macchie sui muri. Veggenza e anti-veggenza in Jean Dubuffet e altro Novecento

Un giorno fra i tre e i due milioni e mezzo di anni fa, un australopiteco si aggirava nella valle di Makapan, in Sudafrica, quando qualcosa all'improvviso attirò la sua attenzione. Era un ciottolo di diaspro, il cui aspetto, modellato dal lavorio degli agenti naturali, lo rendeva simile a un cranio umano. Tre cavità su una superficie rotonda ed ecco apparire un volto: in un mondo che fino a quel momento si era limitato alla pura esistenza, nasceva per la prima volta un'"immagine". L'attitudine a scorgere figure nei sassi o nelle nuvole presuppone una facoltà innata nell'uomo, quella di fraintendere la realtà con saggezza, attribuendole un senso. Dal Paleolitico in poi questo delirio d'interpretazione, per dirla con Dalí, non ha cessato di avere ripercussioni sulla produzione artistica, facendo di chi lo pratica un "veggente". Ma se è vero che negli sputi sulle pareti di un ospedale Piero di Cosimo riusciva a scorgere addirittura delle scene di battaglia, nel Novecento si manifesta anche un movimento opposto: lasciando che sia la figura a degenerare in macchia, si aprono le porte dell'anti-veggenza. L'ossessione di Max Ernst per le screpolature del legno, materia informe e viva per i suoi celebri frottages, e la predilezione di Pierre Bonnard per le scene domestiche in cui i contorni abituali si dissolvono nell'illeggibilità si rivelano così facce della stessa medaglia. Due tendenze che trovano un anello di congiunzione nell'opera di Jean Dubuffet, che con le sue impronte, frutto della casuale impressione di briciole, sale e polvere su una lastra, e le sue testure - in cui anche una barba finisce per essere un'esperienza di visione incongruente -, ha dato corpo alla disposizione dell'arte contemporanea a scompaginare lo sguardo sul reale. E proprio facendo di Dubuffet il suo filo rosso, Adolfo Tura, in maniera acuta e imprevedibile, insegue i mille rivoli - arte, filosofia e letteratura tra gli altri - in cui veggenza e anti-veggenza affiorano come strumenti all'apparenza antitetici ma in grado di sussurrare risposte alla stessa inquietudine novecentesca.
Disponibile in 5 giorni lavorativi Ordina libro

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Le antichità di Roma
Le antichità di Roma

Joachim, Du Bellay
La ricerca sociale. Funzioni, metodi e strumenti
La ricerca sociale. Funzioni, metodi e s...

Ceccatelli Gurrieri Giovanna, Carbonaro Antonio, Venturi Domenico
Eidologia informatica. Immagini e computer
Eidologia informatica. Immagini e comput...

Morasso Pietro, Tagliasco Vincenzo
Manuale di emergenza sanitaria
Manuale di emergenza sanitaria

Novelli G. Paolo, Tulli Giorgio
La manutenzione degli edifici residenziali. Prevenzione, conservazione, adeguamento
La manutenzione degli edifici residenzia...

Accatino M. Teresa, Viglianti Giuseppe
Il recupero edilizio. Metodi e materiali per la progettazione
Il recupero edilizio. Metodi e materiali...

Baldi Pio, Aquilino Mario, Giammarusti Antonio
Informatica e biblioteche. Automazione dei servizi informativi bibliotecari
Informatica e biblioteche. Automazione d...

M. Bruna Baldacci, Renzo Sprugnoli
Come parlare di droga nella scuola. Riflessioni e suggerimenti
Come parlare di droga nella scuola. Rifl...

Coletti Maurizio, Battaglia Mauro