Sulla rotta della pace. Navigando nelle scritture

Sulla rotta della pace. Navigando nelle scritture

La chiave di lettura del volumetto è il passo della lettera di san Paolo apostolo agli Efesini ove Cristo è identificato come nostra pace sulla croce (2,11-19). La logica della inimicizia è stata svuotata di senso, in modo da dischiudere l'orizzonte di un'umanità nuova, di cui è erede la Chiesa per la sua missione nel mondo. L'evangelico amore ai nemici è portato alle conseguenze estreme, persino ardite: sul proprio corpo Gesù Cristo elimina il veleno mortifero della mentalità violenta che scova nemici dappertutto, fin dentro la diversità delle culture e delle religioni, e nello stesso tempo rende visibile un cambiamento profondo nelle relazioni tra le persone. Qui s'inseriscono le varie sfumature della pace/shalom delle Scritture ebraiche che, nell'attrazione verso una pace perpetua, si muovono tra un benessere soddisfacente nella concordia e la salvezza dalla disgregazione.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Dirigere le banche di credito cooperativo. Competenze e leadership
Dirigere le banche di credito cooperativ...

U. Morelli, Gianluca Cepollaro, Ugo Morelli
La genesi del nuovo. Come cambiano le organizzazioni
La genesi del nuovo. Come cambiano le or...

Andrea Bonaccorsi, A. Bonaccorsi
Le storie di vita
Le storie di vita

Jean-Louis Le Grand, Giovanna Gianturco, Gaston Pineau