Teoria della religione

Teoria della religione

"La morte di Dio non è stata soltanto l'«evento» che ha suscitato, nella forma che noi conosciamo, l'esperienza contemporanea: essa ne disegna indefinitamente il grande sostegno scheletrico. Bataille sapeva bene quali possibilità di pensiero questa morte poteva aprire, e in quale impossibilità essa impegnava il pensiero. Cosa vuol dire, infatti, la morte di Dio se non una strana solidarietà tra la sua inesistenza che esplode e il gesto che lo uccide? Ma cosa vuol dire uccidere Dio se non esiste, uccidere Dio che non esiste? Probabilmente, vuol dire ucciderlo perché al tempo stesso non esiste e affinché non esista (è la risata). Uccidere Dio per liberare l'esistenza da questa esistenza che la limita, ma anche per ricondurla ai limiti che questa esistenza illimitata cancella (è il sacrificio). Uccidere Dio per ricondurlo a quel nulla che egli è; per manifestare la sua esistenza nel cuore di una luce che la fa fiammeggiare come una presenza (è l'estasi). Uccidere Dio per perdere il linguaggio in una notte assordante, e perché questa ferita lo faccia sanguinare fino a che zampilli un «immenso alleluia perduto nel silenzio senza fine» (è la comunicazione). La morte di Dio non ci restituisce a un mondo limitato e positivo, ma a un mondo che si snoda nell'esperienza del limite, si fa e si disfà nell'eccesso che lo oltrepassa." (Michel Foucault) Testo stabilito da Thadée Klossowski. Con uno scritto di Paola Alberti.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

L'azzurro del cielo. Keranag, Dylan, Ginsberg e altri
L'azzurro del cielo. Keranag, Dylan, Gin...

Georges Bataille, Oreste Del Buono
Georges Bataille
Georges Bataille

Gioele Cima
Lettera al padre
Lettera al padre

Georges Bataille, Franz Kafka, Claudio Groff, C. Groff
Lettera al padre
Lettera al padre

Georges Bataille, Franz Kafka, C. Groff
Georges Bataille
Georges Bataille

Maiello Gisella
Sulla fine della storia
Sulla fine della storia

Georges Bataille, F. Di Stefano, M. Ciampà
Storia dell'occhio
Storia dell'occhio

Georges Bataille, A. Masson, Bataille, H. Bellmer, L. Tognoli