Il volto demoniaco del potere

Il volto demoniaco del potere

Il problema affrontato da Ritter ne "ll volto demoniaco del potere" investe l'uomo quando nella sua quotidiana esperienza si chiede il significato ultimo della lotta per il potere, che all'interno degli ordinamenti statali divide uomini, partiti e classi, e della lotta per l'egemonia e la potenza. nella quale gli Stati coinvolgono il destino dei singoli uomini, subordinando ogni principio e valore alla logica della lotta. Le riflessioni di Ritter partono dal 1939, quando ormai era chiaro che l'avvento di Hitler avrebbe condotto la Germania in guerra a causa di un accecamento distruttivo nel quale si svelava pienamente il volto demoniaco del potere. Secondo Ritter, il demoniaco appartiene al potere per l'insanabile contraddizione che in quest'ultimo si annida, per la duplicità di significato cui è soggetto: il potere è la sfera dell'ambiguità, dell'incerto, della luce crepuscolare, in cui è difficile scindere il bene dal male, la dedizione dall'egoismo, la creazione dalla distruzione. Il rischio di essere posseduti dall'impulso irrazionale alla potenza è sempre presente e, a ben vedere, senza di esso non sarebbe possibile alcuna costruzione politico-giuridica di un ordine di convivenza. Il demoniaco si radica dunque nella finitezza e nell'ambiguità stesse dell'uomo, nella sua insufficienza, come nella sua disposizione al bene a al male.
Disponibile in 5 giorni lavorativi Ordina libro

Dettagli Libro

  • Titolo: Il volto demoniaco del potere
  • Autore: Gerhard Ritter
  • Curatore:
  • Traduttore:
  • Illustratore:
  • Editore: Pgreco
  • Collana:
  • Data di Pubblicazione: 2022
  • Pagine: 243
  • Formato: Brossura
  • ISBN: 9788868024451
  • Società - Politica

Libri che ti potrebbero interessare

Federico il Grande
Federico il Grande

Gerhard Ritter, F. Tedeschi Negri
La formazione dell'Europa moderna
La formazione dell'Europa moderna

Gerhard Ritter, V. R. Giustiniani
Storia dello Stato sociale
Storia dello Stato sociale

Gerhard Ritter, Lorenzo Gaeta, Gerhard Albert Ritter, L. Gaeta, P. Carnevale, Paolo Pombeni, Paola Carnevale