Calabria malata. Sanità, l'altra 'ndrangheta

Calabria malata. Sanità, l'altra 'ndrangheta

I fatti presi in considerazione vanno dal 12 marzo 2015 al 18 aprile 2019. I comportamenti, invece, sono antichi. Attraverso l'analisi degli eventi e delle decisioni, non necessariamente illegittime, cerco di dimostrare che la Calabria non interessa a nessuno, se non quando si avvicinano le elezioni. La Calabria non è importante per Roma né, purtroppo, per i calabresi, che si sono arresi a quanto giudicano inevitabile e immutabile. Questa assuefazione collettiva è la droga venduta dall'altra 'ndrangheta, silenziosa, che si insinua nella vita quotidiana, in particolare della sanità pubblica, una miniera d'oro, per far proliferare i propri affari. Anche il nuovo si è subito adeguato.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Storia economica del mondo antico
Storia economica del mondo antico

Luigi Gallo, Thomas Pekary, Thomas Pekàry
La religione popolare nell'Europa medievale (1000-1300)
La religione popolare nell'Europa mediev...

Christopher Brooke, Rosalind Brooke, R. Rusconi
Eretici ed eresie medievali
Eretici ed eresie medievali

Grado Giovanni Merlo
La tragedia greca
La tragedia greca

Jacqueline De Romilly, A. Panciera
La nuova costituzione europea
La nuova costituzione europea

Jacques Ziller, L. Segni
La scienza nel Medioevo
La scienza nel Medioevo

P. Fait, Edward Grant