Il mondo in sei canzoni. Come il cervello musicale ha creato la natura umana

Il mondo in sei canzoni. Come il cervello musicale ha creato la natura umana

Senza la musica non saremmo quello che siamo. Non è solo uno svago o un hobby da coltivare nel tempo libero: prima ancora del linguaggio, la musica e il ballo hanno rappresentato un potentissimo strumento evolutivo per la specie umana, il bisogno e la capacità - a un tempo primordiale e raffinatissima - di comunicare. Di volta in volta hanno svolto una funzione di collante sociale, veicolo di conoscenza, amore e conforto, stati d'animo, necessità di dare un senso alla propria presenza nel mondo. Un impulso ancestrale che mantiene inalterato il suo mistero, presente oggi nei cori delle manifestazioni sportive, nelle canzoni d'amore, nel blues, nella techno. Per questo motivo, durante la sua ricerca delle radici più profonde del nostro "cervello musicale", Daniel Levitin ha voluto al suo fianco i vecchi amici ed ex colleghi musicisti: Sting, Paul Simon, David Byrne e Joni Mitchell hanno prestato a questo libro la voce (e in alcuni casi anche il cervello...), impegnati in un dialogo fitto con l'autore per dare un nome alla loro indefinibile e straordinaria capacità di incantare, far piangere ed emozionare milioni di persone in tutto il mondo.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Criminal art
Criminal art

Magrone Nicola
I social network. Come internet cambia la comunicazione
I social network. Come internet cambia l...

Federico Spadoni, Marino Cavallo
Le quattro facce della luna
Le quattro facce della luna

Paolo Ongaro, Andrea Ravagnan
Voilà Venise
Voilà Venise

Gianighian Giorgio, Pavanini Paola
Venice: the basics
Venice: the basics

Gianighian Giorgio, Pavanini Paola
Il museo «crea» valore
Il museo «crea» valore

Michela Magliacani
Venezia come
Venezia come

Gianighian Giorgio, Pavanini Paola