Genova 900. L'architettura del movimento moderno

Genova 900. L'architettura del movimento moderno

Città del triangolo industriale, Genova all'inizio del secolo anticipa, nelle sue costruzioni "produttive", le tecniche e i contenuti del razionalismo. Quando, nel primo dopoguerra, questo arriverà a svilupparsi come corrente architettonica, troverà una continuità ideale con la tecnica e le modalità attuative della grande industria. Nel corso del Ventesimo secolo, questa ritrovata sintonia con il carattere pragmatico dell'ambiente genovese produce svariate occasioni di verifica delle idee del Movimento Moderno. Questa guida è l'occasione per cogliere in unico colpo d'occhio, come in un atlante, l'insieme delle opere del razionalismo presenti a Genova, sia quelle più famose sia altre meno note.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Bioenergetica
Bioenergetica

Lucia Cornalba, Alexander Lowen, L. Cornalba
Los Angeles
Los Angeles

A. M. Homes
Schopenhauer e gli anni selvaggi della filosofia
Schopenhauer e gli anni selvaggi della f...

Rudiger Safranski, Luca Crescenzi
Storia della narrativa italiana del Novecento. Vol. 1: 1900-1922.
Storia della narrativa italiana del Nove...

Giovanna De Angelis, Stefano Giovanardi
Diario di Oaxaca
Diario di Oaxaca

M. Migliaccio, Maurizio Migliaccio, D. Rauh, Oliver Sacks
Malati di spreco. Il paradosso della sanità italiana
Malati di spreco. Il paradosso della san...

Eugenio Picano, Paolo Cornaglia Ferraris, Paolo Cornaglia-Ferraris
La socializzazione. Come si costruisce l'identità sociale
La socializzazione. Come si costruisce l...

Chiara Bertone, Claude Dubar, Anna Rosa Favretto, C. Bertone
Neronapoletano
Neronapoletano

Antonella Cilento
Leonardo da Vinci e il suo megacervello
Leonardo da Vinci e il suo megacervello

A. Roccato, Michael Cox, C. Goddard