Saggio sul tragico

Saggio sul tragico

«La storia della filosofia del tragico non è priva essa stessa di tragicità. È simile al volo di Icaro. Infatti, quanto più il pensiero si approssima al concetto generale, tanto meno gli aderisce l'elemento sostanziale a cui deve il proprio slancio. Al culmine dello sguardo all'interno della struttura del tragico, il pensiero ricade esausto su se stesso. Laddove una filosofia, in quanto filosofia del tragico, diviene qualcosa di più del riconoscimento di quella dialettica cui concorrono i suoi concetti fondamentali, laddove essa non definisce più la propria tragicità, non è più filosofia. Pertanto la filosofia non sembra poter concepire il tragico - ovvero il tragico non esiste». Con una postfazione di Sergio Givone e uno scritto di Federico Vercellone.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Introduzione all'ermeneutica letteraria
Introduzione all'ermeneutica letteraria

Giorgio Cusatelli, Peter Szondi, Bianca Cetti Marinoni
Saggio sul tragico
Saggio sul tragico

Peter Szondi, Sergio Givone, Gianluca Garelli, F. Vercellone
Poetica e filosofia della storia
Poetica e filosofia della storia

Roberto Gilodi, R. Gilodi, Peter Szondi, Gianluca Garelli, F. Vercellone
La poetica di Hegel
La poetica di Hegel

A. Marietti, Peter Szondi