Il Vallo di Diano da Sciarpa a Garibaldi

Il Vallo di Diano da Sciarpa a Garibaldi

Il Vallo di Diano emerge come terra di disagio sociale e di coinvolgimento politico, di insorgenze e di brigantaggio, della loro repressione, di capimassa e capirivolta entrati nell'immaginario popolare, di baroni più o meno arroganti e oppressivi, di endemiche forme di ribellione, quasi strutturate nel contesto territoriale, ma anche di giovani elettrizzati dalle idee costituzionali e rivoluzionarie, determinati a trasformare (o almeno provare a farlo) la società. Ma il racconto politico non resta fine a sé stesso, e si sviluppa all'interno di un precario e complesso vissuto quotidiano, fatto di plurime vicende, che toccano il sistema sanitario, la realtà sociale, il momento religioso e quello culturale.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Abitare la battaglia. La storia di Giuseppe Verdi
Abitare la battaglia. La storia di Giuse...

F. D'Amico, Gabriele Baldini
Rombiolo. Lotte politiche e sociali e sviluppo economico e civile di una comunità agraria nel Mezzogiorno moderno e contemporaneo
Rombiolo. Lotte politiche e sociali e sv...

Di Bella Saverio, Restifo Giuseppe, D'Amico Daniela
Antonio Sanfilippo. Catalogo generale dei dipinti dal 1942 al 1977. Ediz. illustrata
Antonio Sanfilippo. Catalogo generale de...

Appella Giuseppe, D'Amico Fabrizio
Dialysis strategies interstitial infiltrates in eln-diabetic nephropaty
Dialysis strategies interstitial infiltr...

Giuliano Colasanti, Giuseppe D'Amico