Streghe. Storie dannate nell'arte

Streghe. Storie dannate nell'arte

Le streghe ci sono da sempre. Da quando il matriarcato è caduto ed è stato sostituito da poteri che ripudiavano quella tradizione di donne potenti, capaci di interpretare i segni del cielo, capire le piante e gli animali, e farne uso. Delle “signore della notte” parlano i testi greci e latini. Il loro tempo infernale inizia con la fine del Medioevo e la Controriforma. Infernale per l'accusa a loro rivolta di commistione col demonio, e infernale per le dure conseguenze che ne dovettero subire. La propaganda della Chiesa (ma anche da parte dei protestanti) ne portò molte a persecuzioni, processi, roghi. E l'arte si è occupata di loro da molto molto tempo. La strega è stata rappresentata da Dürer e Baldung Grien, a Salvator Rosa, a Goya, fino alla trasformazione simbolista e poi surrealista, che nel Novecento ne ha fatto un modello di ribellione, accolto anche dal movimento femminista.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Gay. La guida italiana in 150 voci
Gay. La guida italiana in 150 voci

Daniele Del Pozzo, Gianni Vattimo, Luca Scarlini
La duchessa di Amalfi
La duchessa di Amalfi

Giorgio Manganelli, L. Scarlini, John Webster, Luca Scarlini
Il Natale dei Magi
Il Natale dei Magi

Luca Scarlini
Mito della monogamia. Animali e uomini (in)fedeli (Il)
Mito della monogamia. Animali e uomini (...

David P. Barash, L. Scarlini, Luca Scarlini, Judith Eve Lipton
Adoro essere uccisa
Adoro essere uccisa

L. Scarlini, Luca Scarlini, Tibor Fischer
L'incubo arabo
L'incubo arabo

Robert Irwin, L. Scarlini, Luca Scarlini