Per non havere cosa alcuna al mundo. Povertà e disciplina della carità fra stato sabaudo e ducato sforzesco

Per non havere cosa alcuna al mundo. Povertà e disciplina della carità fra stato sabaudo e ducato sforzesco

Nell’Italia quattrocentesca dei principati il tema della povertà è ben presente nell’orizzonte dei governanti. Ragioni di ordine pubblico e di natura sociale ed economica spingono le amministrazioni cittadine così come le autorità centrali a un costante sforzo di disciplinamento dei meccanismi di elargizione della carità. Il fenomeno è stato indagato per l’area di confine tra stato sabaudo e ducato sforzesco, e calato nell’agire concreto di una serie di centri urbani di antica e vitale tradizione comunale: emerge un ritratto inedito della società tardomedievale, vista attraverso il filtro opaco ed emotivamente connotato dei bisogni e delle fragilità, e con al centro, per una volta nel ruolo di protagonisti, uomini e donne consapevoli di «non havere cosa alcuna al mundo».
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

  • Titolo: Per non havere cosa alcuna al mundo. Povertà e disciplina della carità fra stato sabaudo e ducato sforzesco
  • Autore: Matteo Moro
  • Curatore:
  • Traduttore:
  • Illustratore:
  • Editore: Viella
  • Collana: I libri di Viella
  • Data di Pubblicazione: 2025
  • Pagine: 336
  • Formato: Brossura
  • ISBN: 9791257010201
  • Società - Politica

Libri che ti potrebbero interessare

Ma le giubbe rosse non uccisero Aldo Moro. La politica spiegata a mio fratello
Ma le giubbe rosse non uccisero Aldo Mor...

Sergio Staino, Matteo Renzi, Lapo Pistelli
Principi contabili OIC e IAS/IFRS. Con CD-ROM
Principi contabili OIC e IAS/IFRS. Con C...

Matteo Renesto, Roberto Moro Visconti
I segreti delle parole
I segreti delle parole

Noam Chomsky, Andrea Moro
Società in nome collettivo e in accomandita semplice
Società in nome collettivo e in accoman...

Matteo Renesto, Roberto Moro Visconti
Fusioni e scissioni. Con CD-ROM
Fusioni e scissioni. Con CD-ROM

Matteo Renesto, Roberto Moro Visconti