Cantare nel buio

Cantare nel buio

Torna in libreria, in un’edizione a cura di Benedetta Centovalli, con una nota di Nicoletta Leone e un’appendice critica, una delle opere più significative di Maria Corti, figura centrale della cultura italiana del Novecento. "Cantare nel buio", la cui prima stesura risale al 1948, è un esordio ritardato di più di quarant’anni quando esce la prima volta nel 1991 e questo forte slittamento temporale si veste di giallo nel cercare di capirne le ragioni alla luce di documenti e di diverse stesure conservate. Al centro dell’indagine la vocazione narrativa dell’autrice, il suo bisogno di narrare, quel volere essere prima di tutto scrittrice. Cantare nel buio racconta la vita quotidiana di una piccola comunità di lavoratori pendolari nella Lombardia dell’immediato dopoguerra, costretti a viaggiare in treni fatti di carri bestiame verso la città e la fabbrica nella speranza di un’esistenza migliore. È lo stesso viaggio che l’autrice faceva, negli anni della sua vita di pendolare tra Milano e Chiari, dove era insegnante al ginnasio. Narrando le storie dell’ultima generazione di antichi Longobardi, Maria Corti salva quel mondo povero e tragico dalla cancellazione della Storia a cui sarebbe condannato. E di stesura in stesura quel racconto operaio si trasforma in favola antropologica, dando voce al “mondo barbarico e surreale” dell’irripetibile protopendolarismo padano, e allontana il romanzo dalla poetica neorealistica del tempo in cui era stato concepito. Gli amori, le vendette, le gelosie, hanno come protagonisti personaggi che incarnano ora un mondo contadino in estinzione, ora quello razionale e urbano della fabbrica e della giustizia sociale, ora una dimensione più fabulosa, trasgressiva e arcaica dell’immaginazione. A tessere le gesta e i sentimenti di tutti, una voce anonima e disincarnata, che accompagna i personaggi in un viaggio nella lingua e nel tempo, verso la memoria e verso il futuro.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

I piccoli maestri
I piccoli maestri

Luigi Meneghello, Maria Corti
Conflitti di lingua e di cultura
Conflitti di lingua e di cultura

Benvenuto Terracini, Maria Corti
Principi e corti nel XII secolo
Principi e corti nel XII secolo

Glauco Maria Cantarella
Ombre dal fondo
Ombre dal fondo

Maria Corti
Le pietre verbali
Le pietre verbali

Maria Corti
Saggi scelti
Saggi scelti

M. R. Bricchi, A. Stella, Maria Corti
Una donna
Una donna

Sibilla Aleramo, Maria Corti
Vita nuova
Vita nuova

M. Colombo, Dante Alighieri, Manuela Colombo, Maria Corti
Aniceto andò al castello
Aniceto andò al castello

Chiara Carrer, Maria Corti
Opere 1981-1988
Opere 1981-1988

F. Caputo, Gesualdo Bufalino, M. Corti, Maria Corti