La malattia per la morte. La malattia mortale

La malattia per la morte. La malattia mortale

“Questa malattia non è per la morte.” Condensata nella citazione posta in apertura dell’opera, tratta dal racconto della resurrezione di Lazzaro nel Vangelo di Giovanni, sta l’essenza di questo saggio, una delle opere più significative di Kierkegaard. Lazzaro morì perché mortale era la sua malattia, ma la sua resurrezione dimostra che non si trattava di una malattia “per la morte” – da essa infatti originò un’apertura verso la fede e quindi la vita autentica. La vera malattia per la morte è invece la disperazione che, in un circolo spietato, alimenta se stessa senza condurre alla morte. Investigando le cause umane e spirituali che portano a un tale tormento senza soluzione, Kierkegaard apre la discussione alla componente religiosa, alla fede, alla relazione con Dio e alla possibilità di risvegliare il sentimento cristiano dalla rigidità e dall’intorpidimento.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Sinfonia in mnemonica maggiore
Sinfonia in mnemonica maggiore

F. M. Mugnai, S. Venturi, Juan Tamariz
Problemi di architettura albesi dal secondo dopoguerra ad oggi
Problemi di architettura albesi dal seco...

Bertolino Alessandra, Giudice Emanuela, Proglio Gabriele
La terra dei poveri
La terra dei poveri

Angelo Ferrari
Sei mesi poco sensuali
Sei mesi poco sensuali

Cinzia Pierantonelli
Lulù
Lulù

Grégoire Solotareff, C. Scalabrini
Buonanotte blu
Buonanotte blu

Marutti Silvia