La malattia per la morte. La malattia mortale

La malattia per la morte. La malattia mortale

“Questa malattia non è per la morte.” Condensata nella citazione posta in apertura dell’opera, tratta dal racconto della resurrezione di Lazzaro nel Vangelo di Giovanni, sta l’essenza di questo saggio, una delle opere più significative di Kierkegaard. Lazzaro morì perché mortale era la sua malattia, ma la sua resurrezione dimostra che non si trattava di una malattia “per la morte” – da essa infatti originò un’apertura verso la fede e quindi la vita autentica. La vera malattia per la morte è invece la disperazione che, in un circolo spietato, alimenta se stessa senza condurre alla morte. Investigando le cause umane e spirituali che portano a un tale tormento senza soluzione, Kierkegaard apre la discussione alla componente religiosa, alla fede, alla relazione con Dio e alla possibilità di risvegliare il sentimento cristiano dalla rigidità e dall’intorpidimento.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Diddi il lupo vegetariano... e altre storie. Ediz. illustrata
Diddi il lupo vegetariano... e altre sto...

Strufaldi Simona, Strufaldi Sandra
Martin Eden
Martin Eden

London Jack
Racconti
Racconti

Gautier Théophile
La figlia del capitano
La figlia del capitano

Puskin Aleksandr
Racconti
Racconti

Hoffmann, Ernst T.
Racconti
Racconti

Maupassant, Guy de
Papà Goriot
Papà Goriot

Honoré de, Balzac
Moby Dick
Moby Dick

Melville Herman
I pattini d'argento
I pattini d'argento

Dodge, Mary Mapes
Malombra
Malombra

Fogazzaro Antonio