La memoria rende liberi. La vita interrotta di una bambina nella Shoah. Nuova ediz.

La memoria rende liberi. La vita interrotta di una bambina nella Shoah. Nuova ediz.

Un racconto emozionante su uno dei periodi più tragici del secolo scorso che invita a non chiudere gli occhi davanti agli orrori di ieri e di oggi, perché “la chiave per comprendere le ragioni del male è l’indifferenza: quando credi che una cosa non ti tocchi, non ti riguardi, allora non c’è limite all’orrore”. "La violenza razzista è ormai un fiume senza argini, prodotto di una pazzia collettiva sapientemente alimentata dai seminatori di odio. I giovani devono conoscere quello che è realmente accaduto: è l’unico modo per porre un argine alla violenza presente e futura.” – Liliana Segre "Se è necessario assegnare una scorta ad una signora anziana che non ha mai fatto male alcuno, ma che il male lo ha subito da bambina come Liliana Segre, vuol dire che gli interrogativi relativi alle differenze tra indifferenza, solidarietà, aiuto vicendevole da un lato e intolleranza e contrapposizione dall'altro non sono alternative retoriche e astratte ma estremamente concrete.” – Sergio Mattarella, Presidente della Repubblica Un conto è guardare e un conto è vedere, e io per troppi anni ho guardato senza voler vedere.” Liliana ha otto anni quando, nel 1938, le leggi razziali fasciste si abbattono con violenza su di lei e sulla sua famiglia. Discriminata come “alunna di razza ebraica”, viene espulsa da scuola e a poco a poco il suo mondo si sgretola: diventa “invisibile” agli occhi delle sue amiche, è costretta a nascondersi e a fuggire fino al drammatico arresto sul confine svizzero che aprirà a lei e al suo papà i cancelli di Auschwitz. Dal lager ritornerà sola, ragazzina orfana tra le macerie di una Milano appena uscita dalla guerra, in un Paese che non ha nessuna voglia di ricordare il recente passato né di ascoltarla. Dopo trent’anni di silenzio, una drammatica depressione la costringe a fare i conti con la sua storia e la sua identità ebraica a lungo rimossa. “Scegliere di raccontare è stato come accogliere nella mia vita la delusione che avevo cercato di dimenticare di quella bambina di otto anni espulsa dal suo mondo. E con lei il mio essere ebrea”. Enrico Mentana raccoglie le memorie di una testimone d’eccezione in un libro crudo e commovente, ripercorrendo la sua infanzia, il rapporto con l’adorato papà Alberto, le persecuzioni razziali, il lager, la vita libera e la gioia ritrovata grazie all’amore del marito Alfredo e ai tre figli. Un racconto emozionante su uno dei periodi più tragici del secolo scorso che invita a non chiudere gli occhi davanti agli orrori di ieri e di oggi, perché “la chiave per comprendere le ragioni del male è l’indifferenza: quando credi che una cosa non ti tocchi, non ti riguardi, allora non c’è limite all’orrore”.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa Ordina libro

Dettagli Libro

  • Titolo: La memoria rende liberi. La vita interrotta di una bambina nella Shoah. Nuova ediz.
  • Autore: Enrico Mentana, Liliana Segre
  • Curatore:
  • Traduttore:
  • Illustratore:
  • Editore: Rizzoli
  • Collana: Saggi italiani
  • Data di Pubblicazione: 2019
  • Pagine: 256
  • Formato:
  • ISBN: 9788817147422
  • -

Libri che ti potrebbero interessare

Tracce della storia. Per il biennio: 1
Tracce della storia. Per il biennio: 1

Guidorizzi Giulio, Cantarella Eva
Logica e applicazioni della biologia. Per i Licei e gli Ist. Magistrali vol.1
Logica e applicazioni della biologia. Pe...

Lilia Alberghina, Franca Tonini
Antologia di autori greci. Testi e percorsi tematici. Per il Liceo classico vol.1
Antologia di autori greci. Testi e perco...

Vittorio Citti, Claudia Casali
Storia dei colori
Storia dei colori

Manlio Brusatin
Duri da morire
Duri da morire

Umberto Rossi, James Waddington
Figli dell'albatros
Figli dell'albatros

Martina Rinaldi, M. Rinaldi, Anais Nin
Poesie (1940-1970). Testo originale a fronte
Poesie (1940-1970). Testo originale a fr...

Massimo Bacigalupo, R. Anzilotti, Robert Lowell
Legame di sangue
Legame di sangue

Nabb Magdalen
Madre di Dio (La)
Madre di Dio (La)

David Ambrose, Vittorio Curtoni
Le pietre di Firenze
Le pietre di Firenze

Mary McCarthy, G. Baglieri